La nostra storia

Da Artisans Hub, non ci limitiamo a realizzare armature medievali e scudi vichinghi: creiamo un legame con il passato. I nostri prodotti sono realizzati da maestri artigiani che riversano generazioni di abilità in ogni dettaglio, utilizzando materiali autentici come legno stagionato e acciaio temprato. Che tu sia un appassionato di rievocazione storica, un collezionista di tesori storici o semplicemente qualcuno che ammira lo spirito degli antichi guerrieri, i nostri pezzi sono creati per ispirare. Ogni scudo, elmo o armatura racconta una storia: di artigianato, coraggio e cultura. Possedendone uno, non stai solo acquistando un prodotto: stai preservando la storia. Unisciti alla nostra community di amanti della storia e guerrieri nel cuore e vivi l'eredità della vera artigianalità. Iscriviti oggi stesso e diventa parte di qualcosa di leggendario.


Da Artisans Hub, il nostro viaggio è iniziato con un singolo artigiano, un'anima antica dalle mani sapienti, che plasmava scudi vichinghi da legno grezzo e acciaio forgiato. Ispirato dalle leggende dei guerrieri norreni e da un profondo rispetto per l'artigianato tradizionale, ha riversato il suo cuore in ogni curva, rivetto e venatura. Ogni scudo non era solo un elemento decorativo, ma un omaggio alla storia, realizzato a mano con la forza e lo spirito dei Vichinghi. Quella che è iniziata come la passione di un uomo si è trasformata in un collettivo di artigiani, tutti dediti a preservare l'arte dell'eccellenza artigianale.

Da Artisans Hub, i nostri elmi medievali sono più che semplici repliche: sono pezzi di armatura magistralmente realizzati, costruiti per resistere alla prova del tempo. Utilizzando acciaio di alta qualità e tecniche di forgiatura consolidate, ogni elmo viene modellato, martellato e lucidato a mano per garantire sia l'accuratezza storica che la durata. Dal peso del metallo ai dettagli di design autentici, ci concentriamo sulla precisione e sulla maestria artigianale in ogni pezzo. Che siano destinati a collezionisti, rievocatori o appassionati di storia, i nostri elmi riflettono un impegno per la qualità che onora i guerrieri che un tempo li indossavano.

Ogni elmo medievale di Artisans Hub nasce da una lastra piatta di acciaio di alta qualità. I ​​nostri abili artigiani tagliano, scaldano e modellano a mano ogni pezzo con cura, utilizzando tecniche di forgiatura tradizionali tramandate di generazione in generazione. Il metallo viene poi meticolosamente martellato e rivettato per formare i contorni iconici degli elmi più leggendari della storia, che si tratti di un Grande Elmo Crociato o di uno Spangenhelm Normanno. Dopo la modellazione, ogni elmo viene lucidato, invecchiato o annerito a mano, a seconda della finitura, e spesso foderato in vera pelle per garantire comfort e vestibilità. Il risultato è un elmo che non solo appare autentico, ma porta con sé l'anima dell'artigianato tradizionale in ogni curva e piega.


I nostri elmi Templari sono tra i preferiti dai clienti: realizzati con precisione e ispirati ai leggendari cavalieri delle Crociate. Forgiati in acciaio resistente con un'audace e iconica croce sulla visiera, ogni elmo riflette la forza e il simbolismo dell'ordine templare. Di recente abbiamo evaso un ordine all'ingrosso di 50 elmi Templari, spediti a un appassionato acquirente negli Stati Uniti. Dopo aver ricevuto la spedizione, il cliente ha condiviso con orgoglio una foto dei due elmi esposti insieme: uno spettacolo di grande impatto visivo e una vera testimonianza della nostra qualità e affidabilità. Che ordiniate un solo pezzo o cinquanta, ci impegniamo a offrire un'artigianalità che racconta una storia.


Niente ci rende più orgogliosi che vedere i nostri acquirenti dare vita alla storia indossando i nostri elmi. Da eventi di rievocazione storica e fiere rinascimentali a produzioni cinematografiche e collezioni private, i nostri clienti indossano con orgoglio i loro elmi templari e medievali. Ogni foto che riceviamo – dai guerrieri in armatura completa che posano sul campo agli appassionati che mostrano i loro elmi a casa – ci ricorda perché facciamo quello che facciamo. Non si tratta solo di creare armature; si tratta di connettere le persone al passato, un pezzo artigianale alla volta.